Illumia SpA è il primo family business nel mercato retail di energia e gas e il settimo in Italia. Con quasi 300 dipendenti di età media 33 anni e un fatturato superiore a 1 miliardo, fornisce un milione di clienti. Ogni anno Illumia devolve il 2% dell’utile netto a favore di progetti di CSR proposti e seguiti dai propri collaboratori, perchè Illumia è incubatore di progetti di Energia non solo fisica, ma anche culturale.
www.illumia.it
SCOPRI L'ASSOCIAZIONE E I DETTAGLI ORGANIZZATIVI
L'evento
Prospettiva
Desiderio di mettersi in discussione, riflettere e farsi domande
Compagnia
Bisogno di stare insieme, condividere e divertirsi
Dialogo
Libertà di confrontarsi, partendo dai temi che più ci riguardano
Curiosità
L'essere curiosi di esporsi, di partecipare, di essere vivi e presenti
Cammino
La proposta di un percorso interessante, che apra a scoperte sempre nuove
Pivot OdV
L'associazione Pivot OdV è un'organizzazione di volontariato iscritta al Registro Unico Nazionale degli enti del Terzo Settore. Scopri di più
TORNA INDIETRO
L'associazione Pivot OdV
Organizzazione

SCOPRI TUTTE LE ATTIVITÀ NEL DETTAGLIO
Le mostre

Gli incontri

Le serate

I volontari

TORNA INDIETRO
Le mostre
Le tre mostre saranno il punto centrale dell'evento
Esse vogliono porsi l'interrogativo "La speranza non delude" a partire dalla vita universitaria, lavorativa e davanti alle difficoltà quotidiane. Saranno presentate al pubblico con dei pannelli e spiegate da alcuni studenti che le hanno organizzate.
Gli incontri
Una serie di incontri con ospiti del campo accademico, lavorativo e civile
Sarà allestito un palco al centro del MuD per ospitare una serie di incontri. Gli ospiti saranno persone che ci hanno stupito per l’umanità con cui hanno affrontato i tre ambiti sopra citati. Gli incontri saranno un dialogo con gli studenti che li hanno organizzati.
Eventi serali
Rappresentazioni teatrali, spettacoli e musica dal vivo
Saranno inoltre proposte attività culturali come rappresentazioni teatrali o spettacoli per indagare in altre forme ciò che caratterizza l’uomo. Ad esempio, la serata finale sarà dedicata a un concerto, durante il quale una band composta da alcuni studenti universitari si esibirà dal vivo.
Area ristoro
Bevande e cibo a completare il tutto!
Per rendere l'evento ancora più accogliente sarà allestita un'area dedicata alla vendita di cibo e bevande che sarà possibile consumare in aree allestite con tavoli e panche direttamente in piazza. L’area ristoro sarà aperta solo di sera.
SCOPRI LE MOSTRE DELL'ANNO SCORSO
Riconoscere i volti, costruire la pace
Provocati dal moltiplicarsi dei conflitti del nostro presente, abbiamo avvertito l’urgenza di provare a giudicare ciò che sta accadendo, a partire da alcuni interrogativi: che cos’è la guerra? Qual è la sua natura profonda? Armati solo delle nostre domande, abbiamo ascoltato i racconti di chi la guerra l’ha vista e, nel cuore di essa, ha agito in modo da spaccarne la logica.

Gaudì: architetto di cose sperate
Antoni Gaudi, nel 1914, decide di lasciare ogni altro incarico per dedicarsi al cantiere della Sagrada Familia sapendo che non ne vedrà la fine. Decide, invece di tirar su la chiesa uniformemente, di completare una facciata che fosse un punto di bellezza in grado di sostenere la fatica del cantiere. In che cosa credeva quest'uomo per compiere questo gesto?

Di cosa è fatta la speranza?
La mostra nasce dal desiderio di affrontare il tema della sofferenza e dell'accompagnamento dei malati terminali. Ispirandosi a Cicely Saunders, fondatrice dell'Hospice Movement, e a nostre esperienze nel campo delle Cure Palliative, vogliamo mostrare che la speranza deve essere un valore tangibile. Ci chiederemo: ma di cosa è fatta la speranza?

TORNA INDIETRO
In università
Il contesto universitario solleva domande cruciali: siamo destinati a essere semplici esecutori per il lavoro o possiamo crescere personalmente? Il nostro valore si riduce al voto? Vogliamo vivere l'università per scoprire chi siamo e il nostro posto nel mondo.

Nel contesto lavorativo
Viviamo in un contesto incerto e disconnesso: al lavoro il senso si riduce alla performance. La mostra chiede: “Che giova guadagnare il mondo se perdi se stesso?” e si interroga se il lavoro possa far fiorire l’io.

Nel dramma
Le crisi attuali (alluvione in Romagna, guerre in Ucraina e Medio Oriente) sollevano la domanda: in un mondo drammatico, si può essere uomini? Ispirata a "La strada" di McCarthy e a riflessioni studentesche, la mostra cerca un fuoco che guidi nel buio.

PIAZZA LEONARDO DA VINCI

Il luogo
In Piazza Leonardo da Vinci, un palco ospiterà incontri pomeridiani e serali con ospiti di spicco e dialoghi organizzativi. Spettacoli culturali e un concerto studentesco completeranno la giornata, mentre un'area ristoro serale offrirà cibo e bevande in piazza.
Info point
Zona aperitivo
Palco scenico
Bagni
Zona mostre
Zona sport
Zona ristoro
Perché contribuire?
Il pubblico
Un'esperienza coinvolgente per studenti si svolgerà di fronte al Politecnico di Milano, offrendo attività stimolanti che invitano gli spettatori a riflettere e dialogare sulla vita quotidiana in modo approfondito. Contattaci per scoprirne di più.
Cosa offriamo
Per garantire il successo dell'evento stiamo cercando supporto finanziario da aziende locali e non solo, offrendo loro visibilità durante l'evento. Le donazioni, con possibilità di detrazione fiscale, contribuiranno al finanziamento, mentre la promozione su siti web e social networks, con una prevista portata di 5 mila followers e 10-20 mila profili coperti, offre un'opportunità unica di visibilità. Contattaci per scoprirne di più.

CLICCA SUGLI SPONSOR PER SCOPRIRNE DI PIÙ
Siamo un'azienda di moda italiana con un grande sogno: offrire più di semplici abiti, condividendo un mondo a cui appartenere. In 40 nazioni, attraverso i brand Terranova, Rinascimento, Calliope e QB24, desideriamo vestire il mondo di bellezza, accoglienza, favorendo la realizzazione personale.
www.teddy.itCamplus è il principale provider di housing per studenti universitari in Italia, con oltre 10.000 posti letto in 16 città. L’obiettivo è offrire la soluzione ideale a chi desidera sentirsi a casa durante il proprio soggiorno di studio, lavoro o viaggio. Grazie a un’ampia offerta di alloggi, garantiamo soluzioni su misura per ogni esigenza di prezzo, localizzazione e servizio.
www.camplus.it

30 anni di attività realizzando alloggi accessibili per 1600 famiglie, di cui 1000 a Milano, facendo risparmiare 100 mln di euro ai propri soci. Oggi ci sono alloggi in costruzione ed altri in corso di progettazione a Milano, dove è alto il bisogno di alloggi sociali.
https://www.domoservicelombardia.com/Radio Activity è nata 20 anni fa dalla passione di due ingegneri per l’elettronica e le telecomunicazioni. Insieme hanno dato vita a un’azienda che nel tempo è cresciuta molto e oggi dà lavoro a 30 persone. Forniamo apparati radio professionali per le telecomunicazioni di emergenza in tutto il mondo, sia per le organizzazioni di pubblica sicurezza come Vigili del Fuoco e Croce Rossa, sia per l’industria e i trasporti come autostrade, ferrovie e porti.
http://www.radioactivity-tlc.com/

Siamo una società di ingegneria da 25 anni sul mercato, parte di un gruppo internazionale. Ci occupiamo di automazione industriale come "systems integrator": vuol dire che non abbiamo un prodotto da vendere, ma realizziamo soluzioni su misura, utilizzando le migliori tecnologie e la nostra esperienza. I nostri clienti sono costruttori di macchinari e di impianti e aziende nei più diversi settori industriali.
https://www.siberg.itFondazione Maddalena Grassi è un ente no profit che offre cure domiciliari per adulti e minori e cure palliative (Milano). Ha in gestione tre Hospice (Milano) e una RSD (Vigevano) e si occupa della cura di persone affette da HIV e pazienti psichiatrici presso le proprie strutture di Seveso, Concorezzo e Vigevano.
https://www.fondazionemaddalenagrassi.it/Il Centro Clinico NeMO è un network non profit di centri specializzati nella cura di patologie neuromuscolari come SLA, SMA e Distrofie Muscolari. Un luogo dove ricerca, innovazione e assistenza si uniscono per migliorare la qualità di vita di chi affronta queste sfide
https://www.centrocliniconemo.it/